Il Circolo Polare Artico - Paradiso per i cacciatori di Aurore Boreali
Il Circolo Polare Artico - Paradiso per i cacciatori di Aurore Boreali
Il Circolo Polare Artico - Paradiso per i cacciatori di Aurore Boreali
Il Circolo Polare Artico - Paradiso per i cacciatori di Aurore Boreali
Il Circolo Polare Artico - Paradiso per i cacciatori di Aurore Boreali

La Latitudine del Circolo Polare Artico è il luogo ideale per la “caccia” all’Aurora Boreale

L’Aurora Boreale è uno dei fenomeni naturali più belli e memorabili al mondo. Le condizioni ideali affinchè l’Aurora Boreale possa apparire alle latitudini del Circolo Polare Artico sono: cielo sereno, attività solare e spaziali adatte e… naturalmente, un pò di fortuna! Il Villaggio di Babbo Natale e i suoi dintorni si trovano proprio sul Circolo Polare Artico in Lapponia, dove, grazie alla  sua posizione geografica, è quindi più probabile che si possa vedere l’Aurora Boreale.

L’autunno e l’inverno inoltrato sono il periodo migliore per avvistare l’Aurora Boreale

La stagione dell’Aurora Boreale sul Circolo Polare Artico inizia dalla fine di agosto e continua fino all’inizio di aprile. Comunque, il periodo migliore per vedere l’Aurora Boreale è l’autunno (settembre e l’inizio di ottobre) e metà primavera (principalmente marzo). Statisticamente, infatti, l’Aurora Boreale è più visibile intorno agli equinozi d’autunno e di primavera. Naturalmente, l’Aurora Boreale appare regolarmente nel cielo durante tutto l’inverno. In autunno, prima che le particelle d’acqua si congelino, potresti essere abbastanza fortunato da vedere una doppia Aurora! poiché l’Aurora Boreale si riflette in alcuni casi sulla superficie di un lago o di un fiume.

L’ora del giorno influisce sulla visibilità dell’Aurora Boreale

Le possibilità di successo di avvistamento dell’Aurora Boreale variano anche con l’ora del giorno. In media, la probabilità che il fenomeno si verifichi raggiunge il suo picco intorno alle 23:30, o mezzanotte magnetica, e quando i disturbi del campo magnetico terrestre legati alle Aurore sono al loro massimo. Importante sottolineare comunque che essendo l’Aurora Boreale un fenomeno naturale, la sua visibilità dipende da molti fattori, come le condizioni meteorologiche spaziali e la nuvolosità. Pertanto, il Villaggio di Babbo Natale e le sue aziende (come tutte le altre aziende turistiche in Lapponia) non possono garantire che vedrai l’Aurora Boreale proprio durante la tua visita.

Poca luce ambientale favorisce la visione dell’Aurora Boreale

L’Aurora Boreale può essere meno visibile a causa dell’illuminazione artificiale. L’illuminazione artificiale del centro del Villaggio di Babbo Natale, può rendere un po’ difficile la visione dell’Aurora Boreale. Fortunatamente intorno al Villaggio di Babbo Natale esistono diversi punti dove con un pò di fortuna può apparire la magia dei colori boreali sopra la tua testa. Proprio accanto al Villaggio c’è la Foresta di Babbo Natale (Santa’s Forest), un ottimo posto per la “caccia” all’Aurora Boreale. E, naturalmente, qui potrai godere della natura incontaminata e dello scorrere tranquillo di ruscelli e corsi d’acqua.

Goditi l’Aurora Boreale in un igloo di vetro.

Il Villaggio di Babbo Natale, è circondato da incredibili Hotel e Resort con alloggi tipo igloo di vetro, come il Glass Resort e il Santàs Igloos Arctic Circle, adatti proprio agli amanti dell’Aurora Boreale. Inoltre, a circa nove chilometri a nord-est del villaggio, sulle rive del bellissimo lago Olkkajärvi, troverai l’Apukka Resort e i suoi igloo di vetro, anche questa un’ottima destinazione per i cacciatori di Aurora. A Lehtojärvi, a circa 25 km a ovest del Villaggio di Babbo Natale, si trova l’Arctic Snowhotel & Glass Igloos.

TROVA ALLOGGIO

Safari memorabili dell’Aurora Boreale dalle aziende del Villaggio di Babbo Natale

Ci sono diversi operatori nel Villaggio di Babbo Natale che organizzano safari dell’Aurora Boreale attraverso la vicina natura dell’area di Rovaniemi. Grazie alla guida degli esperti di questi tour operator, darai la caccia all’Aurora Boreale in sicurezza e nelle migliori condizioni possibili. Le Compagnie di Safari e altri fornitori di servizi ti porteranno in luoghi dove c’è poca luce artificiale e le viste panoramiche a Nord sono mozzafiato. Le guide inoltre ti racconteranno tante storie sull’Aurora Boreale e ti sveleranno piccoli trucchi per fotografarle al meglio

MAGGIORI INFO SUI SAFARI DELL’ AURORA BOREALE

La frequenza del fenomeno dell’Aurora Boreale è determinata dalla variazione del numero delle macchie solari

Il Sole emette anche delle particelle elettriche le cui cariche causano l’apparizione dell’Aurora. La quantità di queste particelle varia al variare delle macchie solari e questi cambiamenti avvengono ogni 11 anni circa con un andamento grafico ondulato. La frequenza dell’Aurora Boreale tuttavia, non segue esattamente lo stesso andamento, ma con un po di ritardo. L’attività massima dell’Aurora avviene cioè pochi anni dopo il picco massimo dell’attivita solare, quando il numero di macchie ha già iniziato a diminuire. La durata del periodo delle macchie solari può variare da otto a quindici anni. La media è 11.

Consigli per il cacciatore indipendente dell’Aurora Boreale

A pochi km in auto dal Circolo Polare Artico, esistono tante possibilità e destinazioni per coloro che vogliono affrontare in modo indipendente l’avventura della caccia all’Aurora Boreale. Oltre alla Foresta di Babbo Natale (Santa’s Forest), ad esempio, (proprio accanto al Villaggio di Babbo Natale), a circa 10 km a nord-est del Circolo Polare Artico lungo l’autostrada, c’è il parcheggio di Olkkajärvi, che è molto adatto per osservare l’Aurora Boreale. Con un pò di fortuna è possibile vedere l’Aurora Boreale anche sulla città di Rovaniemi, a circa 6 km a sud del Circolo Polare Artico, dalla cima della collina di Ounasvaara.

Preparati a catturare l’Aurora Boreale prima delle vacanze

Le foto dell’Aurora Boreale sono particolarmente popolari e mai come oggi oltre ai familiari, è possibile attraverso i social media condividerle con chunque nel mondo. Proprio per questo sarebbe importanteconsiderare, prima della partenza per la Lapponia, un’attenta preparazione su come effettuare memorabili scatti all’ Aurora Boreale!

SUGGERIMENTI PER CATTURARE L’AURORA BOREALE

Link utili per i cacciatori di aurore boreali sul Circolo Polare Artico

AURORA ALERT IN TEMPO REALE

METEO SPAZIALE SULLA FINLANDIA